Calendario Sedute di Laurea a.a. 2025/2026

Calendario Sedute di Laurea a.a. 2025/2026

Calendario delle Sedute di Laurea per il Corso Di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per l’a.a. 2025/2026:

  • 25 marzo 2026
  • 28 maggio 2026
  • 23 luglio 2026
  • 29 ottobre 2026

Informazioni dettagliate riguardanti la procedura da seguire per laurearsi e le relative tempistiche sono disponibili nella sezione dedicata del sito Web della Macroarea di Ingegneria. Ulteriori informazioni sono disponibili nella sezione dedicata di questo sito.

Infoday “Conta su di noi”

Infoday “Conta su di noi”

4 novembre 2025

Evento di presentazione dei nuovi servizi offerti dall’Ateneo di Tor Vergata: attività di orientamento e supporto degli studenti.

Lunedì 4 novembre alle ore10:00 presso l’Aula Moscati della Macroarea di Lettere e Filosofia si terrà un evento di presentazione dei nuovi servizi offerti dall’Ateneo di Tor Vergata, rivolto a tutti gli studenti, con particolare attenzione alle matricole.

Durante l’incontro saranno illustrati i principali servizi di Ateneo dedicati al benessere, all’orientamento e al supporto degli studenti, tra cui:

  • Pro-BEN, progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR, volto alla promozione del benessere psicologico degli studenti universitari. L’iniziativa sostiene la vita accademica e personale degli studenti attraverso attività di prevenzione, ascolto e formazione.
  • Servizio di ri-orientamento, che offrono la possibilità di svolgere colloqui individuali su prenotazione per aiutare gli studenti a individuare e consolidare il proprio percorso di studi e la propria direzione formativa.
  • Servizio di counseling e sportello di ascolto, dedicati al sostegno psicologico e alla gestione del benessere personale e relazionale.
  • Servizio Informa Giovani, che offre strumenti, risorse e consulenze per orientarsi tra opportunità formative, lavorative e di partecipazione attiva.

Per maggiori dettagli è possibile visitare la pagina dedicata al link: https://web.uniroma2.it/it/contenuto/infoday-conta-su-di-noi-4-novembre-2025

Orientamento e Accompagnamento al Lavoro

Orientamento e Accompagnamento al Lavoro

Da settembre è attivo presso la Macroarea Ingegneria uno sportello di Orientamento e Accompagnamento al lavoro, pensato e strutturato come finestra sul mondo universitario e professionale.

Si tratta di uno spazio situato all’interno dell’Edificio della Didattica, precisamente presso l’Aula Tutor (I piano Edificio Didattica, immediatamente fuori dall’ascensore principale) che offre una serie di servizi gratuiti finalizzati a potenziare l’orientamento della persona, favorendo la crescita personale e formativo-professionale. Inoltre, lo sportello opererà per far conoscere agli studenti e alle studentesse i diversi servizi offerti dall’Ateneo, una bussola per muoversi con agilità nel mondo universitario. Dunque, un’occasione di confronto con le opportunità extra didattiche per favorire la consapevolezza delle proprie scelte. 

I servizi sono fruibili anche da chi ha già portato a termine il percorso di studi. I servizi offerti sono:

  • Cartografia dei servizi d’Ateneo;
  • Mappatura dei percorsi possibili dopo la laurea triennale;
  • Definizione dell’obiettivo professionale;
  • Bilancio di Competenze;
  • Cv Check;
  • Simulazione colloquio di lavoro;
  • Colloqui individuali con esperti;
  • Laboratori tematici.

Di seguito il link dove le studentesse e gli studenti possono prenotarsi: https://outlook.office.com/book/progettoportafuturo1@uniroma2.onmicrosoft.com/.

Reclami, segnalazioni e suggerimenti

Reclami, segnalazioni e suggerimenti

Gli studenti possono presentare reclami, segnalazioni o suggerimenti (genericamente “segnalazioni”).

Segnalazione: indicazione di un disservizio che richiede l’intervento attivo del corso di studio o dipartimento su problemi di cui l’utente ha avuto esperienza diretta, ma che coinvolgono una collettività più ampia.

Reclamo: espressione di insoddisfazione degli utenti per lamentare il mancato o cattivo esercizio di una funzione di competenza dell’Università (amministrazione, didattica, ricerca). Costituisce un’opportunità di miglioramento della qualità dei servizi.

Suggerimento: proposta di miglioramento dei servizi esistenti o di introduzione di nuovi servizi.

Gli studenti possono inviare le segnalazioni tramite più canali:

  • per problemi di natura didattica, direttamente ai docenti o al coordinatore del CdS;
  • per problemi di natura amministrativa, direttamente al personale tecnico amministrativo della Segreteria Didattica;
  • per problemi legati ai servizi di Ateneo, direttamente all’Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • rivolgendosi ai rappresentanti degli studenti.

I contatti del Coordinatore e della Segreteria Didattica sono disponibili nella sezione Contatti del sito web del CdS. I nominativi dei rappresentanti degli studenti presso il CdS sono disponibili nella sezione Referenti e Strutture del sito web del CdS.

Il CdS garantisce l’assoluta riservatezza e anonimato delle persone segnalanti, la cui identità non è divulgata, fatti salvi gli obblighi di legge e la tutela dei diritti del Dipartimento.

La risposta viene comunicata allo studente a mezzo di posta elettronica. In caso di impossibilità oggettiva di risoluzione del problema, la risposta dovrà motivarne le cause.

Corsi in autoapprendimento – goFLUENT

Corsi in autoapprendimento – goFLUENT

A partire da mercoledì 10 settembre sono aperte le iscrizioni al secondo turno 2025/2026 dei corsi di lingua in autoapprendimento sulla piattaforma goFLUENT. 

Per richiedere la partecipazione è necessario compilare il modulo disponibile al seguente link: https://www-2022.cla.uniroma2.it/10047-2/, nella sezione “Come iscriversi”, entro mercoledì 24 settembre 2025.

La piattaforma offre corsi in 18 lingue diverse, predisposti per un apprendimento autonomo.

Per qualsiasi richiesta di informazioni o chiarimenti, contattare il CLA all’indirizzo: corsionline@cla.uniroma2.it

Blues in Campus

Blues in Campus

3-4-5 ottobre 2025

Blues in Campus, tra scienza e musica workshop a Villa Mondragone

Musica e scienza al tempo del cambiamento climatico (3-4-5 ottobre 2025, Villa Mondragone), evento co-organizzato con la Macroarea di Lettere e Filosofia e con il patrocinio dell’Agenzia Spaziale Italiana

Affrontare temi sociali e ambientali, quali il cambiamento climatico e la sostenibilità territoriale, in un contesto storico, tra sonorità, scienza e sguardo verso le nuove generazioni.  Prima edizione per Blues in Campus, un incontro che approfondisce temi quali la musica e la scienza nel tempo del cambiamento climatico. Il workshop è organizzato con il patrocinio dell’ASI (Agenzia Spaziale Italiana).