
Redazione della Tesi di laurea
Il conseguimento della Laurea magistrale in Ingegneria Civile comporta il superamento di una prova finale (tesi). La tesi di Laurea Magistrale consiste in una dissertazione scritta su un argomento avanzato di una delle discipline impartite nel corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, svolta sotto la supervisione di un docente del Corso di Studi (relatore della tesi), eventualmente coadiuvato da docenti o esperti non appartenenti al Corso.
La dissertazione deve evidenziare un contributo originale e autonomo del candidato, che può consistere o nella organizzazione secondo nuovi punti di vista di conoscenze e risultati applicativi già noti in letteratura, o nella proposta di soluzioni originali a problemi inerenti all’Ingegneria Civile. In questo secondo caso, la dissertazione deve includere una adeguata panoramica dello stato dell’arte e la descrizione della soluzione proposta.
Il lavoro di preparazione della tesi potrà essere svolto in uno dei Dipartimenti dell’Ateneo, presso Enti di ricerca, presso Aziende o presso altre istituzioni idonee.
Lo studente sceglie un relatore tra i docenti titolari di un insegnamento del CdS. Qualora lo studente riscontri difficoltà nell’individuazione del relatore, il Coordinatore del CdS si farà carico di un’assegnazione di ufficio. Il relatore segue il laureando nel suo lavoro di tesi e ha la responsabilità di verificarne la maturità in vista della prova finale. In questo lavoro, il relatore può essere coadiuvato da uno o due correlatori. Un correlatore può essere un docente universitario, un cultore della materia, un rappresentante dell’azienda o ente presso la quale o in collaborazione con la quale il laureando svolge il lavoro di tesi.
Tempistiche e scadenze per l’ammissione alla Seduta di Laurea
Per essere ammesso alla Seduta di Laurea, lo studente deve:
- presentare la domanda alla Segreteria Studenti della Macroarea di Ingegneria almeno 30 giorni prima della seduta di Laurea;
- aver superato tutti gli esami previsti nell’ultimo piano di studi approvato almeno trenta giorni prima della seduta di laurea;
- eseguire l’upload della tesi nella propria area personale Delphi, alla voce Gestione domanda di Laurea, entro 5 giorni prima della seduta di Laurea.
Modalità di svolgimento della Prova Finale
L’esame di Laurea Magistrale consiste nell’esposizione e nella discussione da parte del laureando del proprio lavoro di tesi di fronte alla Commissione di Laurea.
La commissione esaminatrice per la valutazione della prova finale è formata da almeno sette componenti, più eventuali componenti supplenti, nominati dal direttore del Dipartimento di riferimento, su proposta del Coordinatore del CdS. I componenti sono docenti dell’Ateneo, salvo diversamente previsto dalle norme.
La prova finale è pubblica. Lo svolgimento della prova prevede che il laureando esponga i risultati del proprio lavoro di tesi di fronte alla Commissione esaminatrice nel corso di una presentazione pubblica, della durata di circa 15 minuti, alla quale possono seguire domande da parte dei membri della Commissione esaminatrice.
Al termine della discussione di tutti i laureandi, la Commissione esaminatrice si riunisce in seduta privata per la compilazione dei verbali di laurea e per l’assegnazione dei voti ai laureandi, tenendo conto delle proposte dei relatori e della carriera dello studente. Possono partecipare alla discussione, senza diritto di voto, i relatori e correlatori anche se non formalmente membri della Commissione stessa.
Successivamente si procede alla proclamazione pubblica. La votazione finale è espressa in centodecimi ed è ritenuta positiva quando supera o è uguale a 66 su 110. Qualora si raggiunga il punteggio massimo e il lavoro di tesi risulti avere caratteristiche di eccellenza, la Commissione esaminatrice può, a giudizio unanime, attribuire la lode. Il relatore della tesi può comunicare preventivamente al Responsabile della Segreteria Didattica e al Coordinatore del CdS la proposta di attribuire al candidato la lode, trasmettendo una breve nota in cui illustra il contributo del candidato al raggiungimento dei risultati.
Criteri di Valutazione
Ferma restando la sovranità della Commissione nell’attribuzione del voto di laurea, il Corso di Studi in Ingegneria Civile Magistrale definisce i seguenti criteri per la valutazione del voto base di partenza e la determinazione del voto finale di laurea:
- il voto base di partenza è calcolato come media ponderata delle votazioni ottenute ai singoli esami, convertita in centodecimi;
- è attribuito 1 punto premiale al candidato che abbia ottenuto almeno una lode in un esame da 9 CFU;
- è attribuito 1 punto premiale al candidato che abbia terminato gli esami nella durata normale del corso;
- può essere attribuito un massimo di 7 punti alla tesi di laurea;
- la Commissione può attribuire la lode, con voto unanime, solo al candidato che abbia un voto base di partenza di almeno 104 su 110 (senza punti premiali).
Calendario delle Sedute di Laurea
Il calendario delle sedute di Laurea è pubblicato nella pagina Avvisi.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Web della Macroarea di Ingegneria.