Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile mira a formare laureati di elevato profilo culturale e professionale, dotati delle seguenti principali conoscenze e abilità specifiche:
- Conoscenza approfondita degli aspetti metodologici, applicativi e costruttivi delle scienze dell’Ingegneria Civile, con particolare riguardo alle applicazioni e alla modellazione del comportamento meccanico dei solidi, dei fluidi, delle terre e delle loro interazioni.
- Conoscenza approfondita degli aspetti tecnici e teorico-scientifici associati alla progettazione e all’inserimento nell’ambiente delle opere infrastrutturali, puntuali e a rete.
- Capacità di valutare la fattibilità, la sostenibilità tecnico-economica e di progettare integralmente sistemi complessi e infrastrutture civili.
- Capacità di concepire, analizzare e dimensionare edifici e costruzioni civili, gestendone i diversi aspetti tecnici con specifici approfondimenti in termini di progettazione architettonica, strutturale e impiantistica.
- Capacità di intervenire sul patrimonio edilizio esistente con operazioni di diagnosi, controllo, adeguamento statico e sismico e ristrutturazione, sia utilizzando tecnologie innovative sia rinnovando le tecniche costruttive tradizionali.
Il percorso formativo prevede l’approfondimento e la creazione di figure professionalizzate nella pianificazione, progettazione e gestione delle infrastrutture civili attraverso i seguenti principali insegnamenti e discipline: teoria delle strutture, dinamica delle strutture, tecnica delle costruzioni, tecnica delle fondazioni e degli scavi, costruzioni di strade ferrovie ed aeroporti, costruzioni idrauliche, trasporti, economia e diritto applicati all’ingegneria, sicurezza e organizzazione del cantiere.