Requisiti richiesti

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.

Sono previsti specifici criteri di accesso, che prevedono il possesso di requisiti curriculari e la verifica dell’adeguatezza della preparazione dello studente.

I requisiti curriculari sono indicati in termini di CFU minimi acquisiti in specifici Settori Scientifico Disciplinari (SSD) suddivisi in due gruppi:

  • primo gruppo: è richiesto un minimo di 48 CFU nei seguenti SSD:
    MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, FIS/01, FIS/02, FIS/03, FIS/07, CHIM/03, CHIM/07 (MATH-02/A, MATH-02/B, MATH-03/A, MATH-03/B, MATH-04/A, MATH-05/A, MATH-06/A,  PHYS-01/A, PHYS-02/A, PHYS-03/A, PHYS-04/A, PHYS-06/A, CHEM-03/A, CHEM-06/A ex D.M. 639 del 02/05/2024).
  • secondo gruppo: è richiesto un minimo di 54 CFU nei seguenti SSD:
    GEO/05, GEO/11, ICAR/01, ICAR/02, ICAR/03, ICAR/04, ICAR/05, ICAR/06, ICAR/07, ICAR/08, ICAR/09, ICAR/10, ICAR/11, ICAR/17, ICAR/20, ING-IND/10, ING-IND/11, ING-IND/15, ING-IND/22, ING-IND/28, ING-IND/29, ING-IND/31 (GEOS-03/B, GEOS-04/B, CEAR-01/A , CEAR-01/B, CEAR-02/A, CEAR-03/A, CEAR-03/B, CEAR-04/A, CEAR-05/A, CEAR-06/A , CEAR-07/A, CEAR-08/A, CEAR-08/B, CEAR-10/A, CEAR-12/A, IIND-07/A, IIND-07/B, IIND-03/B, IMAT-01/A, CEAR-02/B, CEAR-02/C, IIET-01/A ex D.M. 639 del 02/05/2024).

Tali requisiti sono finalizzati a garantire un’adeguata padronanza di conoscenze e metodologie di base nell’area della Ingegneria Civile.

Eventuali integrazioni curricolari in termini di crediti formativi universitari devono essere acquisite prima dell’immatricolazione al corso di Laurea Magistrale.

La verifica dell’adeguatezza della preparazione dello studente è svolta per mezzo di un colloquio con una apposita Commissione individuata dal Coordinatore del CdS.

Per l’accesso al corso è inoltre richiesta una conoscenza adeguata (livello B2 del quadro QCER) di una lingua dell’Unione Europea, certificata dal candidato o verificata mediante colloquio. Sulla base della valutazione della carriera universitaria e delle conoscenze dimostrate, può essere indicato allo studente un percorso formativo personalizzato che conduca al conseguimento degli obiettivi formativi del corso di studio.