In fase di progettazione, e in relazione ai successivi cicli di studio, il Corso di Studi (CdS) assicura un’approfondita analisi delle esigenze e potenzialità di sviluppo (scientifico, tecnologico, economico-sociale) dei settori di riferimento. A tal fine, il CdS consulta sistematicamente le principali parti interessate (studenti, docenti, organizzazioni scientifiche e professionali, rappresentanti del mondo della cultura, della produzione, anche a livello internazionale), sia direttamente, sia attraverso l’utilizzo di studi di settore.
Per garantire un confronto continuo con i rappresentanti del mondo del lavoro, il CdS si avvale del Comitato di Indirizzo della Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma Tor Vergata. Tale Comitato, denominato Advisory Council, è composto da rappresentanti di enti e aziende del mondo della produzione e dei servizi.
Il Comitato riflette, approfondisce e fornisce elementi in merito alle effettive potenzialità occupazionali dei laureati, riunendosi almeno una volta l’anno. Le consultazioni dell’Advisory Council sono mirate a raffinare una proposta formativa coerente con le esigenze della società e del mondo produttivo, puntando a un progressivo allineamento tra la domanda di formazione e i risultati dell’apprendimento. Dal confronto con l’Advisory Council, il Coordinatore deriva risultanze specifiche per il Corso di Laurea Magistrale. Pertanto, le osservazioni emerse in tale sede guidano le conseguenti azioni di miglioramento per il CdS.