Che cos’è l’Ingegneria Civile
L’Ingegneria Civile si occupa della pianificazione, progettazione, costruzione e manutenzione di strutture e infrastrutture fondamentali per lo sviluppo economico, sociale e culturale di un paese, tra le quali:
- edifici, ponti, gallerie, dighe;
- opere marittime e portuali;
- strutture per la produzione e distribuzione di energia;
- sistemi di raccolta, distribuzione e smaltimento delle acque;
- sistemi di trasporto (strade, ferrovie e aeroporti).
Tali opere devono soddisfare livelli di sicurezza e funzionalità sempre più elevati. La loro pianificazione e realizzazione, inoltre, condiziona in modo rilevante sia lo sviluppo economico e sociale del paese sia il contesto ambientale, con effetti che si proiettano nel tempo, coinvolgendo un arco temporale di più generazioni. È responsabilità dell’Ingegnere Civile, dunque, operare secondo canoni sostenibili.
La preparazione di un Ingegnere Civile si fonda su solide basi di matematica, fisica, chimica e informatica e copre tutti i settori caratterizzanti l’area disciplinare: scienza e tecnica delle costruzioni, geotecnica, idraulica e costruzioni idrauliche, infrastrutture viarie e trasporti.
Perché seguire il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile dell’Università di Roma Tor Vergata ha l’obiettivo specifico di offrire allo studente una formazione professionale avanzata nel campo della pianificazione, progettazione e gestione delle infrastrutture e costruzioni civili, con riferimento sia alle opere di nuova realizzazione, sia al recupero delle costruzioni esistenti.
Il Corso di Studio prevede due indirizzi: Strutture e Geotecnica e Infrastrutture e Sistemi di Trasporto. In particolare, gli insegnamenti del biennio di Laurea Magistrale mirano a fornire all’allievo adeguate competenze nella progettazione avanzata e innovativa nel campo delle Strutture, della Geotecnica, dell’Ingegneria Sismica, dell’Idraulica e dei Sistemi di Trasporto, nonché’ la capacità di adottare approcci interdisciplinari nella soluzione di problemi complessi.
La figura formata dal Corso di Studio opera ai più alti livelli nelle imprese, nella pubblica amministrazione e nella libera professione, a livello sia nazionale sia internazionale, coniugando capacità e conoscenze tecnico-ingegneristiche con capacità organizzative e di coordinamento