Reclami, segnalazioni e suggerimenti

Reclami, segnalazioni e suggerimenti

Gli studenti possono presentare reclami, segnalazioni o suggerimenti (genericamente “segnalazioni”).

Segnalazione: indicazione di un disservizio che richiede l’intervento attivo del corso di studio o dipartimento su problemi di cui l’utente ha avuto esperienza diretta, ma che coinvolgono una collettività più ampia.

Reclamo: espressione di insoddisfazione degli utenti per lamentare il mancato o cattivo esercizio di una funzione di competenza dell’Università (amministrazione, didattica, ricerca). Costituisce un’opportunità di miglioramento della qualità dei servizi.

Suggerimento: proposta di miglioramento dei servizi esistenti o di introduzione di nuovi servizi.

Gli studenti possono inviare le segnalazioni tramite più canali:

  • per problemi di natura didattica, direttamente ai docenti o al coordinatore del CdS;
  • per problemi di natura amministrativa, direttamente al personale tecnico amministrativo della Segreteria Didattica;
  • per problemi legati ai servizi di Ateneo, direttamente all’Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • rivolgendosi ai rappresentanti degli studenti.

I contatti del Coordinatore e della Segreteria Didattica sono disponibili nella sezione Contatti del sito web del CdS. I nominativi dei rappresentanti degli studenti presso il CdS sono disponibili nella sezione Referenti e Strutture del sito web del CdS.

Il CdS garantisce l’assoluta riservatezza e anonimato delle persone segnalanti, la cui identità non è divulgata, fatti salvi gli obblighi di legge e la tutela dei diritti del Dipartimento.

La risposta viene comunicata allo studente a mezzo di posta elettronica. In caso di impossibilità oggettiva di risoluzione del problema, la risposta dovrà motivarne le cause.

Corsi in autoapprendimento – goFLUENT

Corsi in autoapprendimento – goFLUENT

A partire da mercoledì 10 settembre sono aperte le iscrizioni al secondo turno 2025/2026 dei corsi di lingua in autoapprendimento sulla piattaforma goFLUENT. 

Per richiedere la partecipazione è necessario compilare il modulo disponibile al seguente link: https://www-2022.cla.uniroma2.it/10047-2/, nella sezione “Come iscriversi”, entro mercoledì 24 settembre 2025.

La piattaforma offre corsi in 18 lingue diverse, predisposti per un apprendimento autonomo.

Per qualsiasi richiesta di informazioni o chiarimenti, contattare il CLA all’indirizzo: corsionline@cla.uniroma2.it

Piattaforme Software

Piattaforme Software

Il nostro Ateneo offre a tutti gli studenti della Macroarea di Ingegneria l’installazione gratuita di software (Matlab, Wolfram Mathematica, Office 365, …) sui propri computer per attività didattiche (laboratori, progetti, esercitazioni) e di ricerca (tesi), oltre che di seguire gratuitamente corsi di formazione online.

L’elenco completo delle piattaforme software a disposizione degli studenti e indicazioni utili per la loro installazione e configurazione sono disponibili sul sito web di Assistenza del Centro di Calcolo.

Biblioteca Ingegneria & risorse elettroniche

Biblioteca Ingegneria & risorse elettroniche

L’Ateneo e la Biblioteca d’Area di Ingegneria sono abbonati alle principali banche dati di interesse per i propri ambiti disciplinari. Le banche dati sono accessibili all’interno dell’Università collegandosi alla rete dell’Ateneo, oppure da casa utilizzando il servizio proxy o la VPN.

L’elenco completo delle risorse elettroniche a disposizione degli studenti (banche dati, riviste di settore, eBooks, …) è disponibile sul sito web della Biblioteca di Ingegneria.

Calendario Sedute di Laurea a.a. 2024/2025

Calendario Sedute di Laurea a.a. 2024/2025

Calendario delle Sedute di Laurea per il Corso Di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per l’a.a. 2024/2025:

  • 5 marzo 2025
  • 7 maggio 2025
  • 24 luglio 2025
  • 27 ottobre 2025

Informazioni dettagliate riguardanti la procedura da seguire per laurearsi e le relative tempistiche sono disponibili nella sezione dedicata del sito Web della Macroarea di Ingegneria. Ulteriori informazioni sono disponibili nella sezione dedicata di questo sito.