Obiettivi formativi
Il corso ha carattere prevalentemente applicativo e ha l’obiettivo primario di fornire le conoscenze di base e avanzate per affrontare la progettazione di fondazioni superficiali e profonde. In particolare, il corso ha i seguenti obiettivi formativi:
- fornire i concetti fondamentali riguardanti la caratterizzazione geotecnica dei terreni mediante prove in sito e prove di laboratorio
- fornire i concetti fondamentali riguardanti la verifica e il dimensionamento delle fondazioni superficiali nei riguardi degli Stati Limite Ultimi e di Esercizio
- fornire i concetti fondamentali riguardanti la verifica e il dimensionamento delle fondazioni profonde nei riguardi degli Stati Limite Ultimi e di Esercizio
Programma
Il programma del corso è suddiviso in tre parti:
Parte prima: Indagini e Misure Geotecniche
Articolazione, estensione e frequenza delle indagini
Perforazioni di sondaggio e Campionamento
Prove penetrometriche (SPT, CPT, CPTU), Scissometro, Pressiometro e Dilatometro
Misure di permeabilità, Misure di pressione interstiziale, Misure di cedimento, Misure di velocità delle onde elastiche
Parte seconda: Fondazioni superficiali
Tipologia delle fondazioni superficiali
Definizione e Calcolo del Carico limite
Calcolo dei cedimenti
Interazione terreno-fondazione-struttura
Parte terza: Fondazioni profonde
Tipologia delle fondazioni profonde
Carico limite sotto azioni verticali
Carico limite sotto azioni orizzontali
Calcolo dei cedimenti
Interazione palo-terreno
Prerequisiti richiesti
Si considerano acquisite le conoscenze di base di Geotecnica, Scienza delle Costruzioni e Tecnica delle Costruzioni.
Metodi didattici
I metodi didattici impiegati si articolano in:
- Lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del programma. E’ previsto anche un confronto dialettico con gli studenti mediante proposizione di quesiti su diversi aspetti dei problemi trattati;
- Esercitazioni svolte mediante l’uso di software applicativi in ambiente Excel e Matlab.
Sono previste, inoltre, lezioni frontali a carattere seminariale e visite tecniche in cantiere.
Modalità di verifica
L’esame consiste nello svolgimento di una prova scritta e di una prova orale.
La prova scritta è volta a verificare le capacità di analisi e rielaborazione dei concetti acquisiti nel corso, nonché la capacità di risoluzione di un problema semplice relativo al progetto o alla verifica di strutture di fondazione.
La prova orale consiste in una discussione dei concetti teorici e delle attività svolte durante il corso, nonché degli elaborati finali relativi alle esercitazioni svolte.
Testi di riferimento
Viggiani C. (1999). Fondazioni (2° ed.), Hevelius.
Lancellotta R., Costanzo D., Ciancimino A. (2020). Progettazione geotecnica (2° ed.), Hoepli.
Orario di ricevimento
L’orario di ricevimento è definito dal docente all’inizio del semestre didattico, in accordo con gli studenti. Per ulteriori informazioni, contattare direttamente il docente.
Altre informazioni
Per maggiori informazioni consultare la pagina GOMP relativa all’anno accademico di riferimento, dove è possibile scaricare la Scheda completa dell’Insegnamento.